Toyota pronta ad ingaggiare Lapierre per Le Mans, Dumas in Alpine
21 Marzo 2017 - 16:18
|
Dopo il divorzio "forzato" nel 2014, Nicolas Lapierre potrebbe tornare al volante di una Toyota LMP1 per Le Mans, al suo posto in LMP2 Romain Dumas

Secondo la rivista francese Auto Hebdo, Nicolas Lapierre sarebbe vicinissimo a trovare un’accordo con Toyota per disputare la 24 ore di Le Mans 2017. Come ben sappiamo infatti, il costruttore giapponese schiererà ben tre TS050 Hybrid in occasione della gara clou del mondiale endurance. Altrettanti prototipi nipponici parteciperanno inoltre alla 6 ore di Spa-Francorchamps, da sempre sfruttata dai top team come preparazione alla classica francese.

Ufficiale: Toyota a Le Mans e Spa con tre TS050 Hybrid

Il pilota transalpino andrà ad affuancare il connazionale Sarrazin, che quest’anno non prenderà parte all’intero mondiale con Toyota, ed un terzo pilota ancora da definire. Ovviamente Lapierre ha un contratto col team Signatech-Alpine in LMP2, col quale si è laureato campione del mondo nel 2016. Sempre secondo Auto Hebdo, a sostituire il francese nelle due tappe di cui sopra sarà Romain Dumas, vincitore nel 2016 a Le Mans con Porsche.

A molti appassionati la scelta di Toyota potrebbe risultare a dir poco strana…e come dargli torto. Nel 2014 infatti, proprio mentre si accingeva a conquistare il mondiale piloti insieme a Buemi e Davidson,   Lapierre fu “estromesso” dall’equipaggio poi iridato. Le cause non furono mai del tutto accertate, anche perchè il francese aveva un contratto anche per il 2015, nel quale ovviamente non partecipò a nessuna gara del mondiale. Nell’ultima stagione però, Lapierre ha dimostrato di essere un pilota di assoluto livello, disputando delle gare entusiasmanti e portando il suo team alla vittoria del WEC. Se Toyota vuole sferrare l’attaco decisivo alla 24 ore di Le Mans, sfumata in modo assurdo nel 2016, è giusto puntare su piloti affermati e con grande esperienza nell’endurance. Infine, per quanto riguarda il terzo pilota da affiancare ai due francesi, la scelta dovrebbe ricadere su Ryo Hirakawa, giovane pilota cresciuto proprio in Toyota.