Superbike al via: la preview del 2017
24 Febbraio 2017 - 19:21
|
Riparte da Phillip Island il mondiale delle derivate di serie

Finalmente ci siamo, il lungo letargo invernale è finito e la Superbike è pronta a riaccendere i motori. Riparte da Phillip Island la caccia al trono di Jonathan Rea che cerca il terzo titolo consecutivo, impresa mai riuscita a nessuno prima d’ora nella storia della SBK. Sarà una stagione molto interessante grazie anche alle novità che ci sono nel panorama della Superbike, col nuovo regolamento che prevede una griglia di partenza invertita in Gara2 e tanti protagonisti pronti a darsi battaglia tra loro. Andiamo a fare una preview su cosa ci possiamo aspettare in questo 2017!

SUPERBIKE: Jonathan Rea è l’uomo da battere ma il 2 volte campione del mondo non può dormire sonni tranquilli visto che i pretendenti al suo trono sono tanti e molto agguerriti partendo dall’altro pilota ufficiale Kawasaki Tom Sykes che rinnova la sfida al suo compagno di box anche quest’anno per il titolo. La minaccia più grande per Johnny viene da Borgo Panigale dove la Ducati quest’anno ha tutte le carte in regola per competere per il titolo. Chaz Davies è da considerarsi l’avversario principale di Rea per la vittoria al titolo viste le premesse fatte vedere nel finale della scorsa stagione dove ha dominato gli ultimi tre round, e l’ottima forma mostrata nei test invernali dove la Ducati è stata competitiva sia con l’inglese che con Marco Melandri. Il ravennate, ingaggiato per sostituire Davide Giugliano, viene da un anno e mezzo di inattività ma non ci ha messo molto tempo a scrollarsi la ruggine di dosso, risultando veloce come i primi della classe durante i test invernali. Poco sotto Kawasaki e Ducati ci sono altre case che possono essere protagoniste in questa stagione, su tutte la Honda che con la nuova moto brandizzata Red Bull punta in alto con l’obiettivo di tornare al top della categoria in breve tempo e lo fa con due piloti di tutto rispetto: al confermato Nicky Hayden si affianca il tedesco Stefan Bradl, campione del mondo Moto2 nel 2012 contro Marquez e proveniente dalla MotoGP. Bradl andrà a sostituire Michael Van de Mark che ha sposato la causa della Yamaha, andando ad affiancare Alex Lowes. La casa dei tre Diapason mostra ancora qualche difficoltà ma può tranquillamente lottare per le prime posizioni e con Van de Mark soprattutto qualche soddisfazione potranno togliersela. Da tener d’occhio anche l’Aprilia che torna in via ufficiale con il Team Milwaukee che vede alla guida Lorenzo Savadori, al secondo anno sulla moto di Noale, e il ritorno in Superbike di Eugene Laverty dalla MotoGP. Laverty in passato ha ottenuto grandi risultati con l’Aprilia e anche quest’anno potrà dire la sua con prestazioni di livello così come Savadori che è atteso al salto di qualità che deve arrivare grazie a una miglior costanza di rendimento. Possono puntare ai piazzamenti a ridosso della Top5 anche i due piloti della BMW Althea con i confermati Jordi Torres e Markus Reiterberger, lo spagnolo Xavi Fores con la Ducati del Team Barni sempre competitiva e la MV Agusta che anche quest’anno si presenta con il solo Leon Camier come suo portacolori. L’Italia quest’anno è rappresentata da 4 piloti (Melandri, Savadori, Badovini e Russo) più il sammarinese Alex De Angelis, passato alla Kawasaki del Team Puccetti dove farà coppia con Randy Krummenacher, proveniente dalla Supersport.

SUPERSPORT: Nella Supersport il favorito è sempre lui: Kenan Sofuoglu. Il pilota turco l’anno scorso ha conquistato il suo 5° titolo in Supersport e non ha alcuna intenzione di mollare il trono. Anche qui la concorrenza è tanta a cominciare dal nuovo compagno di squadra di Sofuoglu, il 19enne pilota inglese Kyle Ride che va a sostituire Krummenacher passato in SBK. Promettono battaglia anche PJ Jacobsen e l’eterno rivale di Sofuoglu Jules Cluzel che si sono ‘scambiati’ le moto: Jacobsen è passato dalla Honda alla MV Agusta mentre Cluzel è passato dalla MV Agusta alla Honda dove troverà come compagno di squadra Robin Mulhauser, proveniente dalla Moto2. Anche Kyle Smith è da tenere d’occhio ma c’è tanta attesa per la Yamaha che in Supersport punta al bersaglio grosso sia con i piloti del team ufficiale Lucas Mahias e il nostro Federico Caricasulo, sia soprattutto con il giovane finlandese Niki Tuuli, pilota del team di Mika Kallio che l’anno scorso ha esordito con qualche wild card risultando sempre competitivo in zona podio. Solita pattuglia di italiani in Supersport con Caricasulo accompagnato dai sempreverdi Baldolini e Rolfo, insieme ai giovani Gamarino, Canducci e Pizzoli, all’esordio in questa categoria.

CALENDARIO 2017:

25-26 Febbraio Australia, Phillip Island

11-12   Marzo Thailandia, Buriram

1-2      Aprle Spagna, Aragon

29-30 Aprile Olanda, Assen

13-14 Maggio Italia, Imola

27-28 Maggio Gran Bretagna, Donington

17-18 Giugno Italia, Misano

8-9 Luglio USA, Laguna Seca (Solo Superbike)

19-20 Agosto Germania, Lausitzring

16-17 Settembre Portogallo, Portimao

30 Settembre-1 Ottobre Francia, Magny-Cours

20-22 Ottobre Spagna, Jerez

2-4 Novembre Qatar, Losail

DOVE VEDERLA IN TV: Anche quest’anno la Superbike verrà trasmessa su Eurosport e su Mediaset tra Italia 1 e Italia 2 che oltre alla Superbike trasmetteranno anche Supersport e Superstock 1000 interagendo con gli spettatori con il loro hashtag #sbksportmediaset.