Kris Meeke è il vincitore del 66° Rally di Finlandia, seguito dall’idolo locale Jari Matti Latvala e dal compagno di Team Craig Breen, alla prima volta sul podio nel mondiale. Il pilota Citroen ha fatto ciò che era negli obiettivi fare nella giornata odierna, ha amministrato gli ultimi chilometri e portato a casa una gara che viene vinta per la prima volta da un pilota Inglese, questa vittoria porta a due successi stagionali il pupillo di Colin McRea e lo consacra come vero rivale di Sebastian Ogier per il prossimo anno, e porta anche un’altra vittoria al team che quest’anno non è impegnato in tutto il mondiale in vista del 2017.Un dato impressionante è che sia arrivato a concludere il rally in 2 ore 38 minuti 05 secondi ad una velocità di media di 126,6km/h
Il primo dei piloti Volkswagen Jari Matti Latvala nulla ha potuto oggi, con il distacco già accumulato nelle precedenti giornate. Anche lui ha amministrato la gara e agguantato 1 punto bonus grazie al 3° posto nella Power Stage ma nulla di più da colui che doveva essere l’avversario di Sebastian Ogier quest’anno. 3° posto per un incredulo Craig Breen che riesce a tenersi il terzo posto e difendersi dalla truppa agguerritissima dietro composta da 5 piloti:Tanak, Neuville, Paddon, Mikkelsen, Ostberg. Arrivato al traguardo della Power Stage scoppia in lacrime il ventiseienne irlandese dichiarando che: a portalo fin lì è stato anche il suo ex navigatore Gareth Roberts, che ha perso la vita 4 anni fa durante il rally Targa Florio, e che anche a lui vanno i ringraziamenti per essere arrivato li.
Grande sfortuna per Sebastian Ogier che dopo due giorni passati tra una disavventura e un’altra ha cercato di conservare gomme e macchina per la power stage, ma non è riuscito a spingere abbastanza per arrivare tra i primi tre e quindi prendere i punti bonus, segno che quest’anno il rally di Finlandia doveva essere archiviato con zero punti per il tre volte campione del mondo transalpino. Sorte simile è accaduta a Ott Tanak che dopo i problemi dei giorni scorsi ha provato in tutti i modi ad agguantare almeno un terzo posto che era nelle sue possibilità, ma nella seconda prova speciale della mattina in una curva a sinistra ha toccato una pietra che lo ha fatto ribaltare e concludere la gara prima del tempo.
In 4° e 5° posizione troviamo il due Hyundai Thierry Neuville e Hayden Paddon, il primo riesce ad essere costante e a poter sopravanzare finalmente il pilota neozelandese che quest’anno sta oscurando la “stella” della Hyundai. Il belga è riuscito a difendersi dagli attacchi non solo di Paddon ma anche dal 6° e 7° classificato ovvero Andreas Mikkelsen e Mads Ostberg che ieri sera erano molto vicini a tutto il gruppo in lotta per la terza posizione. A chiudere la top ten troviamo 8° Esapekka Lappi che vince la classifica Wrc2 davanti a Teemu Sunninen che arriva 10° assoluto a chiudere il podio della serie cadetta troviamo Elfyn Evans che prende il posto di Pontus Tideman vittima di una brutta uscita, tra loro la terza guida Hyundai Kevin Abbring che rientra nella top ten.
Giornata decisiva anche per gli Italiani rimasti in gara, perchè Simone Tempestini ha battagliato tutto il giorno per la prima posizione insieme a Christian Veiby Ole ma alla fine ha spuntarla è stato il norvegese per soli 5.6 secondi dal campioncino italiano che con questo ventesimo posto assoluto e secondo di campionato mantiene la testa della classifica JWrc. Grande sfortuna per Andrea Crugnola che sulla pen’ultima prova della giornata ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di un problema meccanico. I piloti dell’Aci Team Italia giungono 39° e 50° assoluto con macchine meno potenti dei rivali e sopratutto con poca esperienza sugli insidiosi e velocissimi sterrati finlandesi.
Un dato impressionante di questo rally è che il vincitore Kris Meeke abbia concluso la gara in 2 ore 38 minuti 05 secondi ad una velocità di media di 126,6km/h, ma ciò che ancora non sappiamo è a che velocità di media l’anno prossimo si correrà con le nuove Wrc “plus” che promettono almeno 100cv in più e una aerodinamica raffinata.
Appuntamento al 19 Agosto sugli asfalti dell’ ADAC Rally Deucheland dove il mondiale rally tornarà sull’asfalto tedesco tra vigneti e strade lastricate in ex campi militari, tornerà sicuramente agguerritissimo Sebastian Ogier con la voglia di riscattarsi dalla delusione finnica, ci sarà da vedere se Kris Meeke è stato solo un fuoco di paglia oppure potra duellare per tutte le restanti gare europee con il tre volte campione del mondo, e se Latvala Mikkelsen Tanak Neuville e Paddon potranno intromettersi per la vittoria.