Basso degrado delle gomme, velocità di percorrenza delle curve molto più elevata. Sembra essere tornati agli anni duemila, quando le vetture di Formula 1 si presentavano bene o male così. Inutile ricordare la mancanza di sorpassi in quelle annate. Chi scrive pensa che il sorpasso in una gara di Formula 1 non è propriamente la cosa principale, ma di certo così non si aumenta lo spettacolo, ovviamente parliamo a priori sperando di essere categoricamente smentiti.
Dopo questa piccola premessa torniamo alle dichiarazioni di Laurent Meckies, vice direttore di gara della massima competizione a ruote scoperte. Si parla da tempo di come queste nuove macchine, le 2017, debbano abbassare sensibilmente le prestazioni, ma in tutto questo ambaradan i circuiti devono apportare delle modifiche strutturali per poter supportare una gara di Formula 1, così come Melbourne, che sta ultimando le modifiche per la gara inaugurale del mondiale.
“Ogni squadra di Formula 1 ci ha fornito su richiesta delle simulazioni delle loro vetture 2017 – spiega Meckies. Grazie a questi dati abbiamo simulato ogni tracciato con le vetture del 2017, e abbiamo visto che la velocità di percorrenza in curva potrà raggiungere anche i 40 km/h in più rispetto al passato. Per evitare problemi, ogni autodromo sta ricevendo specifiche istruzioni dalla FIA per adeguare i tracciati in tal senso. Ovviamente queste istruzioni verranno mandate in base all’ordine cronologico delle gare di campionato, quindi non tutti le hanno ricevute, ma possiamo dire che per Melbourne tutto è a norma”.