In attesa delle prime prove libere, in questo giovedì belga si sono iniziati a vedere i primi aggiornamenti tecnici che i team hanno portato per questo Gran Premio del Belgio 2013. Come dichiarato da Lewis Hamilton, le scuderie non porteranno nessun aggiornamento eclatante e si punterà molto su un set-up a basso carico aerodinamico. Simulando una camminata in pit lane, ci apprestiamo a verificare gli aggiornamenti che le scuderie hanno mostrato durante questo giovedì in Belgio.
MERCEDES
La scuderia tedesca in Belgio presenta un ala posteriore da basso carico aerodinamico, con la particolarità di un profilo principale molto simile a quello usato dalla Ferrari sulla F138. Inoltre si possono notare due soffiature sulle paratie laterali e il cofano motore dotato di pinna già visto in Canada.
LOTUS
Il Team di Enstone, come da previsione, monterà sulle vetture di Raikkonen e Grosjean il dispositivo DRD mentre per entrambi i piloti saranno a disposizione due ali posteriori da medio carico aerodinamico dotate di soffiature sulle paratie laterali. Presenti nelle fiancate due generatori di vortice con l’obiettivo di migliorare l’andamento dei flussi verso il retrotreno della vettura.
WILLIAMS
La scuderia inglese, come da previsione, porta un ala posteriore da basso carico aerodinamico che presenta un main plane a forma di collinetta, un’ala posteriore già viste in altre occasioni. Confermata la soffiatura sulla paratia nella parte bassa e cinque feritoie nella parte alta.
FERRARI
La scuderia di Maranello porta un ala posteriore da basso carico aerodinamico con soltanto due feritoie sulle paratie laterali. Da notare il particolare profilo principale che tende ad abbassarsi in prossimità dei due stremi. Da evidenzioanre anche una nuova ala anteriore con un profilo principale dotato di due grandi soffiaggi in prossimità delle paratie laterali, con gli upper flap che presentano un andamento curvilineo verso l’alto
TORO ROSSO
La scuderia di Faenza porta a Spa una nuova ala anteriore, con un disegno totalmente nuovo nei profili principali e nella zona degli upper flap. Mentre la vecchia versione presentava dei profili più squadrata, la nuova versione presenta dei profili molto più smussati. Presente anche una termocamera in stile Mercedes sulla paratia laterale dell’ala anteriore.
FORCE INDIA
Il team indiano ha portato due configurazioni di ala anteriore: quella dotata del marsupio nella parte inferiore è quella che garantisce più carico, mentre quella più tradizionale dovrebbe adattarsi meglio ai lunghi rettilinei belgi. Nella gionata di domani verrà scelta la soluzione migliore.
SAUBER
Il team Elvetico porta in Belgio un ala anteriore da basso carico aerodinamico e un disegno inedito dei profili principali che adesso sono separati da una soffiatura a virgola. Portata un ala posteriore in stile Williams, anche se questa si presenta a forma di “V”. Da notare la presenza del dispositivo DRD sulle due vetture di Hulkenberg e Gutierrez.