Ecco i budget delle scuderie per la prossima stagione. Comanda la Mercedes con 280 mln
31 Ottobre 2013 - 14:53
|

vettel campione del mondo india 2013Il week-end di gara al Buddh International Circut ha definitivamente archiviato entrambi i titoli iridati previsti per questa stagione 2013. Come sappiamo bene Sebastian Vettel e la Red Bull hanno letteralmente dominato questa annata e in India hanno rispettivamente conquistato il campionato piloti e il campionato costruttori. Nonostante siano ancora in ballo alcuni piazzamenti importanti legati ai premi FOM (il secondo posto nella classifica costruttori conteso tra Lotus, Ferrari e Mercedes oppure il sesto posto tra Sauber e Force India), gran parte delle scuderie lavorano in pianta stabile sul progetto 2014. La prossima stagione richiederà una sforzo tecnico davvero importante e sul piano economico sarà interessante scoprire come le scuderie si adatteranno alle numerose novità che verranno portate in pista. Dal nuovo motore turbo al controllo elettronico della frenata, le nuove monoposto richiederanno un impegno economico abbastanza importante che, a scanso di clamorose novità, non tutti riusciranno a portare avanti nel modo ottimale.

Durante la classica Pit Walk che viene traMalesia Mercedessmessa all’interno di Paddock Live Show su Sky Sport F1 HD, Carlo Vanzini e Alberto Antonini hanno eseguito una panoramica sulla situazione economica dei team in previsione della prossima stagione. L’autorevole firma di Autosprint ha reso noto quasi tutti i budget denunciati ufficialmente dalle scuderie per quanto riguarda il 2014. La classifica risulta abbastanza interessante e come da previsione, rispetto agli ultimi anni, i team hanno dovuto incrementare lo sforzo economico per la progettazione delle nuove vetture. La Mercedes, con i suoi 280 milioni di budget, comanda questa speciale graduatoria e conferma quindi l’enorme impegno della casa tedesca all’interno del circus della F1. Con la stessa somma si piazza in seconda posizione la Red Bull, seguita dalla Ferrari e dalla Mclaren. Nonostante l’addio della Vodafone (che l’anno prossimo saluterà definitivamente il circus) la casa inglese si è messa ai ripari firmando un accordo di sponsorizzazione con la Telmex, società a cui fa capo Carlos Slim.

perez india 2013Questo nuovo accordo, insieme alla partnership con Honda, ha fatto si che la Mclaren non accusasse nessun crollo evidente dal punto di vista economico rispetto alle ultime stagioni. Proprio in tal senso è difficile pensare a un possibile appiedamento di Perez dato che dietro l’ingaggio del pilota messicano è ben presente la Telmex. In un certo senso stupisce il budget della Ferrari: la casa di Maranello ha denunciato una somma pari a 240 milioni, ben 40 milioni in meno rispetto a Mercedes e Red Bull, quindi sarà interessante vedere in che modo la Scuderia del Cavallino riuscirà a sopperire alla mancanza di una tale cifra nei confronti dei due rivali più temibili in previsione della prossima stagione. Dalla quinta posizione in poi la classifica si fa molto più interessante: seguono infatti Williams, Toro Rosso, Force India, Caterham e Marussia. Se per Toro Rosso e Force India la somma sembra abbastanza “bloccata”, per Williams, Caterham e Marussia la situazione è molto più variabile.

Hungarian Grand Prix, Hungaroring, Budapest 25 - 28 July 2013Questi team dipendono tantissimo da sponsorizzazioni esterne che inevitabilmente influenzano la scelta dei piloti, basta pensare ai 35 milioni che porta in dote Pastor Maldonado, alle quote Marussia acquistate dal padre di Max Chilton oppure alla situazione economica che coinvolge Giedo Van Der Garde in Caterham. Attualmente non si ha una situazione molto chiara e per avere una panoramica molto più attendibile bisognerà aspettare la conclusione del mercato piloti dato che molti fattori sono ancora in gioco e uno cambiamento di sedile potrebbe stravolgere l’intero panorama delle sponsorizzazioni (vedi la questione PDVSA). Il budget della Lotus dovrebbe posizionarsi tra Mclaren e Williams ma al momento non si hanno cifre chiare in tal senso. Vi riportiamo la classifica stilata da Alberto Antonini durante la Pit Walk in Paddock Live Show.

Classifica dei budget stanziati dai team per il 2014
1) AMG Mercedes – 280 milioni di euro
2) Infiniti Red Bull Racing – 280 milioni di euro
3) Scuderia Ferrari – 240 milioni di euro
4) Vodafone Mclaren Mercedes – 220 milioni di euro
5) Williams F1 Team – 140 milioni di euro
6) Scuderia Toro Rosso – 120 milioni di euro
7) Sahara Force India – 100 milioni di euro circa
8) Caterham F1 Team – 88 milioni di euro
9) Marussia F1 Team – 80 milioni di euro