MONTECARLO- Si è concluso il primo round della stagione tra colpi di scena e eventi rocamboleschi. A vincere è stato il 3 volte campione del mondo Sebastian Ogier che, dopo una battaglia con il pilota Citroen Kris Meeke durata fino alla ps11, a causa della rottura del cambio dovuta ad una pietra in un taglio di curva, il pilota Inglese ha dato il via libera alla marcia trionfale di Ogier. A seguire sono arrivati l’ottimo Andreas Mikkelsen sulla terza Volkswagen Polo e Thierry Neuville, che riesce a far ben debuttare la nuova Hyundai i20 new generation, quest’ultimo dopo i problemi di assetto dei primi giorni è riuscito a tirar fuori tutto il talento e il potenziale della nuova arma della casa Coreana, quarto Mads Ostberg al rientro in M-Sport,quinto Stephane Lefebvre che ha messo in mostra un eccellente prestazione al debutto nella categoria regina, sesto Dani Sordo che, come il compagno, ha pagato un errore d’assetto della sua Hyundai ad inzio gara ma che ha chiuso in crescendo; a chiudere la top ten troviamo Tanak con la seconda Ford Fiesta sec, all’arrivo Elfyn Evans primo di WRC2, Esapekka Lappi e Armin Kremer. Da segnalare che, durante la gara, sono incappati nelle insidie di questo rally oltre a Meeke anche Kubica, Camilli, Bertelli, Bouffier e Jari-Matti Lavarla, che nella prova speciale precedente al ritiro si è reso protagonista di un uscita di strada nella quale ha investito uno spettatore che tentava di salvare la propria fotocamera, per fortuna nulla di grave ma dato che il pilota finlandese non si è fermato per vedere che nessuno si fosse fatto niente, ha subito una multa di 5000 euro e la squalifica ad una gara in caso di recidività di tale comportamento. Evans, Kremer e Gilbert compongono il podio di WRC2 , come il vincitore della categoria regina ha avuto un bel duello ad inizio gara con il tedesco di casa Skoda, successivamente il pilota M-Sport è riuscito ad allungare ed amministrare il proprio vantaggio; mentre il terzo arrivato Gilbert al debutto in WRC2 ha sorpreso tutti con questa prestazione superlativa che adesso lo vede tra i protagonisti del 2016 di questa categoria. In Wrc3 è davvero successo di tutto dopo un inizio all’attacco che vedeva i piloti dell’Aci team Italia Fabio Andolfi e Damiano De Tommaso in testa alla gara hanno dovuto, durante la seconda tappa, alzare bandiera bianca a causa di problemi ad una spia dell’olio per Andolfi e altre noie meccaniche per De Tommaso; alla fine dopo un grande recupero hanno chiuso terzo e quarto prendendosi i complimenti degli avversari; a precederli in classifica sono stati Veiby e Befra che, pur avendo auto più performanti del duo italiano, sono riusciti ad essere più lineari e ad incappare in meno errori. Tra gli Italiani il più veloce è stato Felice Re a bordo della sua Citroen ds3 wrc arrivato 20° assoluti; gli altri a seguire Villa 27°, Tempestini 39°, Brazzoli 45°, Gianluca Calì 52°.