Tra poco più di due settimane inizierà il WTCC 2016 con un regolamento tutto nuovo, è un nuovo costruttore che si aggiunge ai già 3 esistenti.
Il regolamento 2016 va a modificare quasi interamente il week-end di gara. Gara 1 e gara 2 verranno sostituite da “Opening Race” e “Main Race”, nella prima gara si comporrà la griglia di partenza con la classifica della seconda qualifica(Q2), tranne per i primi 10 che partiranno in ordine invertito; la Main Race invece vedrà partire secondo il posizionamento complessivo in qualifica, includendo pure la Q3. Inoltre nella Main Race dovrà essere effettuato un giro in più, Ad eccezione della gara tedesca svolta su Nürburgring Nordschleife dove saranno effettuate solo 3 tornate per gara.La Main Race sarà il clou come ultima gara della giornata dove i più veloci in qualifica potranno giocarsi la gara, ciò porterà; i top driver, ad una maggiore prudenza nella Opening Race dove partiranno da metà griglia. Inoltre cambieranno anche i gran premi extra-europei che si svilupperanno in 2 giorni:il Sabato si disputeranno le prove libere e la Domenica qualifiche e gara, solo nei GP europei verranno svolte prove libere, qualifiche, gare in 3 giorni consecutivi, per abbassare i costi di trasferimento.Inoltre aumenterà la zavorra che passerà dai 60 kg di prima agli 80 kg ,imposta secondo risultati, eccetto per i primi 3 Gp dove non sarà applicata nessuna zavorra.Hanno pensato davvero a tutto quest’anno per incentivare le iscrizioni, aumentando fino a 500.00 euro il montepremi totale di tutte le gare del Yokohama Drivers’ Trophy, ovvero il campionato riservato ai piloti indipendenti.
Per quanto riguarda team e piloti quest’anno debutta il team Cyan Polestar Racing con la Volvo S60, la squadra Svedese avrà come piloti il campione e vice-campione turismo Svedese(Thed Björk, Fredrik Ekblom), grandi novità anche altrove nel paddock, Gabriele Tarquini ha lasciato la Honda per approdare in Lada mentre Rob Huff ex pilota della Lada ha preso il sedile di Tarquini.La Citroen riduce il suo impegno ufficiale da 3 a due macchine, lasciando a casa Sebastian Loeb che quest’anno debutterà da team manager proprio in WTCC con il Loeb Racing Team, avrà 3 citroen C-elisée.
Novità molto importanti quelle portate avanti dalla FIA nel Campionato mondiale turismo che vedono non solo una diminuzione dei costi per i piloti indipendenti ma anche un aumento dello spettacolo delle gare.Speriamo che la FIA lavori in tal senso anche in tanti altri campionati così.